Nel corso degli ultimi mesi, sono stato impegnato in un progetto molto importante. Quale di preciso? La scrittura, a quattro mani con il carissimo André Salval, di un capitolo del libro del collega Stefano Marianelli. Il volume, uscito ufficialmente lo scorso 17 maggio per i tipi di Minerva Medica, si intitola La Mastoplastica in Sicurezza – Come Evitare e Risolvere le Complicanze.
Il capitolo che ho avuto l’onore di redigere assieme al collega e amico André Salval ha come titolo Protesi Rivestite in Poliuretano: Indicazioni Chirurgiche, Vantaggi e Svantaggi. Chi mi ha seguito qui e sui social negli ultimi tempi, sa bene che tengo molto a dare il mio contributo, attraverso masterclass ad hoc, ai colleghi che vogliono introdurre, nella pratica chirurgica quotidiana.
Il capitolo parte dal primo caso di utilizzo di protesi in silicone rivestite da uno strato di schiuma di poliuretano – siamo nel lontano 1968 – e prosegue con il focus sulle tecniche chirurgiche di posizionamento, che hanno peculiarità specifiche rispetto ad altre tipologie di impianto.
Ci siamo soffermati, come da titolo, anche sui pro – p.e. il bassissimo rischio di contrattura capsulare e di rotazione dell’impianto – e sugli svantaggi, tra i quali spicca, per esempio, il rischio d’insorgenza di un eritema cutaneo nel 2/3% dei casi (si tratta ovviamente di una situazione transitoria riguardante la regione mammaria).
Questo lavoro, che fa parte di un volume acquistabile sia su Amazon, sia sul sito della casa editrice, è chiaramente dedicato ai colleghi. Nel parlare di questo progetto, però, non posso non ringraziare le mie meravigliose pazienti: è grazie a loro se trovo sempre l’energia necessaria a formarmi, migliorarmi e aiutare altri chirurghi plastici a padroneggiare al meglio le protesi in poliuretano.