loader image

news

Sport dopo la chirurgia estetica: come e quando riprenderlo

Come e quando riprendere l’attività sportiva dopo la chirurgia estetica? Sono tante, per forza di cose, le pazienti che si fanno domande in merito. La risposta dipende chiaramente da vari fattori, che vanno dalla tipologia di intervento fino alle condizioni della singola paziente.

Prendendo come esempio la mastoplastica additiva, una delle operazioni di chirurgia estetica in testa alle richieste delle pazienti, ricordiamo che, dopo essersi sottoposte all’intervento, è possibile praticare qualsiasi attività sportiva. In linea di massima, si riesce a tornare ad allenarsi in 4/6 settimane.

Per quanto riguarda invece i primi 15 giorni dopo l‘intervento, ricordo che è consigliato il riposo (quasi) assoluto, il che non significa sedentarietà totale. Si può camminare a passo sostenuto – tipologia di esercizio fisico che è un vero toccasana per la salute del cuore – e, in generale, è meglio evitare movimenti intensi con le braccia, che espongono a un maggior rischio di avere a che fare con sanguinamenti del muscolo pettorale.

Man mano che passa il tempo, si può intensificare gradualmente l’intensità dell’allenamento, partendo, per esempio, con il sollevamento di piccoli pesi. Chiaramente gli step specifici dipendono dalla singola situazione e l’unico modo per capire come muoversi al meglio è chiedere consiglio al proprio chirurgo estetico di fiducia.

Cosa dire, invece, dello sport dopo la gluteoplastica? Che grazie alla tecnica mini-invasiva sottomuscolare è possibile riprendere tranquillamente ad allenare il lato B (viene infatti rispettata l’integrità del muscolo grande gluteo). Come ho avuto modo di ricordare nella diretta che ho tenuto qualche giorno fa su Instagram dedicata proprio all’intervento di gluteoplastica mini-invasiva, workout come lo step sono anzi consigliati in quanto aiutano a stabilizzare l’impianto.

condividi su
Condividi su facebook
Condividi su email
Play Video
Play Video