Sono tantissime le aspiranti pazienti che mi chiedono quanto dura l’intervento di mastoplastica additiva. Questa operazione ha tanti vantaggi e, oltre al risultato naturale e all’utilizzo di impianti innovativi, spicca senza dubbio la durata ridotta.
In linea di massima, ci si mette meno di un’ora. In virtù di ciò, se ci sono le indicazioni, è possibile combinare l’intervento con altre procedure, per esempio con la gluteoplastica mini invasiva sottomuscolare. Il pro? La possibilità di apprezzare un decorso post operatorio più agevole.
Oltre a chiedersi quanto dura l’intervento di mastoplastica additiva, le donne che stanno pensando di dare una svolta alla bellezza del décolleté, magari dopo anni passati sentendosi a disagio per via di un seno poco sviluppato, si domandano dopo quanto ci si sveglia.
Il mio approccio prevede, nella quasi totalità dei casi, il ricorso all’anestesia locale con leggera sedazione.
La paziente si sveglia immediatamente dopo l’intervento e può tornare a casa passata qualche ora (deve ovviamente fare attenzione a seguire le indicazioni base del post operatorio, evitando, per esempio, di fare sforzi e movimenti bruschi con le braccia per la prima settimana).
Un’altra domanda che mi viene posta frequentemente sulla mastoplastica additiva riguarda le possibili allergie all’anestesia. Dato che si tratta di un argomento molto gettonato e di un aspetto che preoccupa molte donne che stanno valutando se sottoporsi o meno all’intervento, ho approfondito la cosa su Instagram nelle scorse settimane, coinvolgendo anche la carissima collega Dottoressa Vitali.
Quando ci si sottopone alla mastoplastica additiva, non bisogna preoccuparsi per le eventuali allergie all’anestesia, in quanto si utilizzano diversi farmaci ed è in caso possibile sostituire. Come sottolineato sempre dalla Dottoressa Vitali nel video che ho postato nelle Stories di Instagram e che è possibile vedere nella sezione Q&A 18 in evidenza, salvo casi rarissimi non sono indicati esami finalizzati a intercettare casi di allergia ai farmaci impiegati nell’anestesia e nella sedazione profonda.