Sono tantissime le pazienti che mi chiedono quale sia il momento dell’anno migliore per sottoporsi a una mastoplastica additiva. I mesi autunnali e invernali rappresentano il periodo ideale per chi vuole aumentare il volume del seno grazie alla chirurgia estetica.
Per quale motivo? Prima di tutto perché, per ovvie ragioni climatiche, non si espongono al sole le lievi cicatrici che, dopo un intervento di mastoplastica additiva, possono rimanere nel sottoseno o vicino al capezzolo.
In questi mesi a cavallo tra l’autunno e l’inverno è anche possibile avvertire di meno il disagio per un seno troppo piccolo, in quanto si indossano capi di abbigliamento più coprenti. Questo non deve portare a rinunciare ai propri desideri! Ricordo spesso alle pazienti che sottoporsi a una mastoplastica additiva in autunno o in inverno può essere invece un’ottima soluzione per arrivare all’estate pienamente soddisfatte delle proprie forme e con la possibilità di apprezzare in maniera completa il fisico, complice anche il clima di relax.
Un altro aspetto da non trascurare quando si valuta il periodo migliore per una mastoplastica additiva riguarda la necessità d’indossare delle fasce stabilizzanti per i 3/5 giorni successivi all’intervento. In questo modo si mette da parte il rischio di accumuli di siero e si consolida la protesi. È chiaro che nei mesi estivi, per via del caldo e della sudorazione, il post operatorio è un po’ più complicato, ma niente di infattibile.
Il mio consiglio a chi è indecisa se sottoporsi o meno a una mastoplastica additiva è di approfittare dei vantaggi di questi mesi più freddi, per arrivare all’appuntamento con la prova costume pienamente felice del proprio seno e con una rinnovata autostima!