Con la fine delle vacanze e l’inizio dell’anno lavorativo, sono numerose le donne che, dopo aver passato l’ennesima estate non piacevole per via del disagio legato al seno piccolo, valutano la possibilità di sottoporsi a una mastoplastica additiva.
Scegliere questa operazione in autunno ha diversi vantaggi. Anche se l’intervento si può effettuare tranquillamente pure in estate – ho spiegato perché in questo articolo – la stagione autunnale presenta dei pro molto interessanti per chi sceglie di ricorrere all’aumento del seno.
In primo luogo, è possibile ricordare le temperature più miti, che rendono più sopportabili i 5 giorni durante i quali bisogna indossare una medicazione compressiva o un reggiseno contenitivo. La scelta della mastoplastica additiva in autunno è vantaggiosa anche per le donne che hanno dei figli. Quando si torna dalle vacanze, c’è prima di tutto la scuola aperta ed è in generale più semplice farsi aiutare da nonni e baby sitter nei giorni più critici del post operatorio.
Da non dimenticare è anche il fatto che nei mesi autunnali non bisogna preoccuparsi della gestione delle cicatrici sotto al sole. Non c’è che dire: sottoporsi alla mastoplastica additiva dopo l’estate può rivelarsi la scelta ideale per chi sogna da anni un seno nuovo e più voluminoso.
Considerando gli aspetti appena ricordati e l’indiscusso livello di sicurezza, non ci si deve sorprendere del successo dell’intervento, sempre in cima alle richieste delle donne che, oggi come oggi, possono scegliere protesi anatomiche di ultima generazione garantite contro complicanze come la contrattura capsulare e, grazie al sistema Crisalix, visionare preventivamente una simulazione del risultato finale.