Quando si decide di sottoporsi a un intervento come la mastoplastica additiva (“protagonista” del mio nuovo profilo Instagram dr.bad_perfectbreast), è naturale porsi numerose domande.
Una delle più importanti riguarda il periodo migliore dell’anno per scegliere questa operazione, che troneggia sul podio degli interventi di chirurgia estetica più richiesti. Non c’è una risposta definitiva a tale interrogativo. Tutto infatti dipende dalla abitudini di vita della paziente.
Bisogna a tal proposito ricordare alcuni aspetti, come per esempio il fatto che, una volta effettuato l’intervento di mastoplastica additiva, è necessario indossare per un determinato lasso di tempo un reggiseno contenitivo ad hoc. Portarlo in spiaggia può non essere il massimo! Inoltre, è importante rammentare che l’esposizione delle cicatrici al sole deve essere gestita con attenzione ed evitata nell’immediato post operatorio. In linea di massima, per andare al mare “senza pensieri” è necessario aspettare circa un mese dall’atto chirurgico.
Ovviamente nessuno vieta di sottoporsi alla mastoplastica additiva durante i mesi estivi. Parliamo infatti di un intervento che può essere effettuato tutto l’anno. Se si decide di operarsi nei mesi estivi dopo un confronto con il chirurgo è opportuno tenere conto di qualche cautela in più. Molto spesso le pazienti che vogliono operarsi in estate cambiano idea e optano per la primavera, stagione non eccessivamente calda e contraddistinta dalle scuole ancora aperte (il post operatorio della mastoplastica additiva richiede un po’ di riposo, situazione non sempre conciliabile con la gestione dei figli piccoli).
I fattori da considerare sono oggettivamente diversi come diversa e unica è ogni donna che, in vista dell’operazione di aumento del seno, dovrebbe approfittare della prima visita e degli incontri successivi per esporre i suoi dubbi al chirurgo, così da arrivare assieme alla scelta del periodo migliore per sottoporsi all’intervento.