loader image

news

Mastoplastica additiva: perché sceglierla nei mesi invernali

mastoplastica-additiva

La mastoplastica additiva è una delle operazioni di chirurgia estetica più richieste. Normalissimo dato che il seno è fondamentale per la sensualità del corpo femminile. Quando si nomina questo intervento di chirurgia estetica, è necessario ricordare che si tratta di un atto chirurgico eseguibile in qualsiasi momento dell’anno. Ogni periodo ha però dei vantaggi specifici.

Nel caso specifico di quello invernale, è necessario ricordare che la medicazione compressiva e il reggiseno contenitivo da indossare nel post operatorio danno meno fastidio (il motivo è legato alle temperature più miti).

Per le aspiranti pazienti che hanno figli i mesi invernali sono un ottimo periodo per sottoporsi alla mastoplastica additiva anche perché le scuole sono aperte e i nonni più facilmente reperibili (lo stesso vale per la baby sitter). Inoltre, se si ha la necessità di chiedere dei giorni al lavoro, nel periodo invernale la situazione è quasi sempre più gestibile da chi deve concederli.

Proseguendo con i vantaggi dell’intervento di aumento di volume del seno in inverno e tornando un attimo al reggiseno contenitivo e alla guaina compressiva ricordo che, a differenza dei mesi estivi, in questo periodo dell’anno è più facile nasconderli sotto gli abiti pesanti.

Per il resto, i pro sono legati a un’operazione che, a livello generale, permette di migliorare il rapporto con il proprio corpo risolvendo un disagio per molte donne non indifferente, ossia il seno piccolo. Come rammento spesso, la mastoplastica additiva è un’operazione di chirurgia estetica a dir poco sicura, che prevede l’utilizzo di protesi garantite contro complicanze come la contrattura capsulare e l’esecuzione di incisioni in zone del corpo strategiche (p.e. a livello dell’areola del capezzolo) così da rendere le cicatrici praticamente invisibili.

condividi su
Condividi su facebook
Condividi su email
Play Video
Play Video