Sono comprensibilmente numerose le domande che mi vengono poste dalle aspiranti pazienti interessate a sottoporsi alla mastoplastica additiva. Nell’elenco degli interrogativi in questione spiccano quelli relativi a come dormire dopo l’intervento. La prima cosa da dire in merito è che, per le quattro settimane successive all’atto chirurgico, è necessario coricarsi con il reggiseno contenitivo post operatorio. Personalmente consiglio alle pazienti di utilizzare un top anche dopo il sopra citato lasso di tempo, così da assicurare al décolleté il massimo del sostegno.
In linea di massima, per il periodo successivo alla mastoplastica additiva è bene, per quanto possibile, dormire sulla schiena. Per il primo mese almeno è bene osservare questo accorgimento. Se si incontrano difficoltà, si può aguzzare l’ingegno e, per esempio, creare delle sponde con dei cuscini per minimizzare il rischio di girarsi. Una volta trascorso un mese dalla mastoplastica additiva, ci si può girare tranquillamente sul fianco.
Un suggerimento che si dà spesso alle donne che chiedono come dormire dopo l’intervento di mastoplastica additiva prevede il fatto di avere cura di mantenere elevata la parte superiore del corpo. Il trucco in questione è spesso chiamato in causa in quanto aiuta anche ad attenuare il gonfiore.
Come ho accennato nelle righe precedenti, può non essere facilissimo dormire a pancia in su. Il consiglio che do alle donne che vengono a studio per informarsi sulla mastoplastica additiva è quello di iniziare ad “allenarsi” un paio di settimane prima dell’intervento. Da non dimenticare è altresì il fatto di utilizzare un cuscino sotto le ginocchia per mantenere la schiena il più allineata possibile.
Chiarite queste raccomandazioni, è basilare sottolineare il fatto di rilassarsi il più possibile soprattutto nel primo mese post intervento. Ciò significa prepararsi alle ore notturne dando spazio al relax, facendo quello che si ama e pensando a quando il risultato sarà definitivo e ci si potrà godere al massimo il seno nuovo!