Negli ultimi anni, per fortuna, si parla sempre più di prevenzione delle neoplasie al seno. Si tende però a farlo soprattutto nel mese dedicato a questa patologia, che colpisce ancora tantissime donne. Va benissimo questa attenzione, non ci sono dubbi. Quello che mi preme ricordare, però, è che la prevenzione dovrebbe essere vista come un approccio da mettere in primo piano in ogni momento dell’anno.
A rammentarmi la centralità di tutto questo ci ha pensato, nei giorni scorsi, il post pubblicato da una mia paziente (potete leggerlo qui). Grazie alle sue parole si può vedere – seppur da lontano, perché si tratta di sensazioni strettamente personali – la paura che accompagna molte pazienti quando vivono i controlli di routine al seno, consapevoli del fatto che il cancro alla mammella colpisce 1 donna su 8 (si tratta di numeri che, da soli, non possono non portare a vivere la prevenzione con maggiore attenzione).
Lei dal controllo, durante il quale ha avuto modo di incontrare una collega dalla forte empatia, è uscita con una notizia confortante. Mi piace prendere in prestito le sue parole, che descrivono in maniera magistrale l’importanza di fare prevenzione e lanciano un messaggio speciale alle altre donne.
Non smettete mai di fare prevenzione ragazze, è la cosa più importante che possiamo fare. Senza vergogna, senza paura, mai!!
Il mio pensiero va alla dottoressa che chissà quante brutte notizie, con il cuore pesante, ha dovuto dare.
E va alle donne tutte e alle mie amiche a cui è successo. E che nonostante le mutilazioni che sono state costrette a subire, che nessuno è in grado di capire se non lo prova sulla propria pelle, continuano e sorridere.
Dal canto mio, non posso che sposare a pieno questa riflessione e invitare le mie pazienti e tutte le donne che mi leggono a rendere la prevenzione – che passa anche da uno stile di vita sano fatto di movimento e attenzione all’alimentazione – un mood costante a prescindere dalle campagne di comunicazione periodiche (che ripeto vanno benissimo, in quanto più si parla di queste tematiche meglio è).
Un altro punto che vorrei sottolineare riguarda l’importanza di fidarsi degli specialisti a cui ci si rivolge. In caso di dubbio, la cosa giusta da fare è chiedere senza alcuna remora, ma con la consapevolezza di stare facendo qualcosa di cruciale per la propria salute.