loader image

news

Le regole per una mastoplastica additiva sicura

mastoiQuando si decide di affrontare un intervento di mastoplastica additiva è fondamentale tenere conto di alcune regole precise. Si tratta di un’operazione notoriamente molto richiesta, ma comunque caratterizzata da specifiche necessità tecniche. Per evitare problemi è quindi utile tenere a mente alcune indicazioni.

Niente mastoplastica additiva prima dei 18 anni: in Italia da luglio 2012 è vietato per legge effettuare operazioni di mastoplastica additiva su pazienti sotto i 18 anni.

Attenzione alla salute: la mastoplastica additiva non è un intervento d’urgenza, quindi deve essere eseguita solo se la paziente si trova in ottima salute e se tutti gli esami pre operatori hanno dato risultati nella norma.

Attenzione alle dimensioni: la quarta non è per tutte. Il chirurgo che effettua una mastoplastica additiva deve rispettare prima di tutto le proporzioni del corpo della paziente.

Precisione con l’anamnesi: la paziente che decide di sottoporsi a un intervento di mastoplastica additiva deve collaborare con il chirurgo fornendo tutti i dati possibili sulla sua anamnesi. La mastoplastica additiva è un intervento che permette il ritorno al sociale in breve tempo, ma che può implicare anche delle complicazioni, che possono essere evitate con un’attenzione particolare alla storia sanitaria.

Attenzione alla visita preliminare: la visita preliminare è un passo fondamentale per capire come lavora un chirurgo estetico. La comunicazione deve essere il più chiara possibile e il medico non deve tralasciare nulla di quello che riguarda i rischi, il decorso e lo svolgimento completo dell’intervento, chiamando in causa ovviamente anche il tipo di protesi che prevede di utilizzare e la loro collocazione precisa.

condividi su
Condividi su facebook
Condividi su email
Play Video
Play Video