© 2021 Dr. Valerio Badiali – P.IVA 09061381001
Gli accumoli adiposi di minore entità sono spesso quelli più difficili da eliminare con la dieta e, contrariamente a quanto si crede, sono quelli con le migliori indicazioni per un trattamento di liposuzione.
La paziente magra infatti, che non riesce con allenamento e alimentazione, a eliminare il grasso localizzato da un area specifica del suo corpo presenta in genere una vera e propria malformazione delle cellule adipose che prende il nome lipodistrofia. La paziente stessa, di solito, si rende conto che tutti gli sforzi che è in grado di fare la portano ad eccessivi dimagrimenti in tutte le parti del corpo tranne quella desiderata.
La correzione degli accumoli adiposi di piccola entità è in genere molto semplice seppure molto “raffinata”. E’ spesso possibile ridurla con trattamenti anche ambulatoriali in anestesia locale, come il trattamento di adipocitolisi (liposuzione non chirurgica) o le micro liposculture, oppure piccoli interventi chirurgici con ricovero in day hospital. La tecnica consiste nell’infiltrare un’ anestesia locale, che ha anche un effetto di vasocostrizione, ovvero riduce al minimo i lividi, e subito dopo di aspirare, con cannule di diametri differenti, il grasso in eccesso.
Gli accumuli adiposi di entità media sono quelli che più spesso portano le pazienti all’attenzione del chirurgo estetico. Si tratta infatti di soggetti con una buona base fisica, che hanno per lo più bisogno di un vero e proprio rimodernamento della silhouette, alleggerendo alcune zone per valorizzarne altre.
La correzione degli accumoli adiposi di media entità, si effettua con interventi di liposcultura che variano da trattamenti in day hospital a interventi con ricovero, a seconda dell’estensione delle aree che si vogliono trattare. Talvolta, se la paziente dovesse preferire soluzioni più soft, è possibile effettuare un trattamento in più sedute. La tecnica consiste nell’effettuare una sedazione associata ad un’anestesia locale, che ha anche un effetto di vasocostrizione ovvero riduce al minimo i lividi, e subito dopo di aspirare, con cannule di diametri differenti, il grasso in eccesso.
Gli accumoli adiposi di grande entità sono in genere caratteristici di persone in sovrappeso, con grasso diffuso su tutta la silhouette. Tipicamente queste pazienti raccontano di avere effettuato più volte diete castranti e frustranti a seguito delle quali hanno ripreso tutto il peso. Alla liposcultura, in pazienti di questo tipo, deve per forza essere associata una dietoterapia e la ripresa dell’attività fisica. Il grandissimo vantaggio consiste nel fatto che lo sforzo massimo che la paziente dovrebbe fare per perdere la maggior parte del peso con mesi di restrizioni viene invece fatto in poche ore di intervento consentendo alla paziente di dedicarsi immediatamente al mantenimento. La diminuzione effettiva delle cellule adipose rende questo mantenimento molto più semplice che non dopo una dieta.
La correzione degli accumoli adiposi di grande entità si effettua attraverso interventi di liposcultura prevalentemente effettuati in casa di cura e con ricovero di una notte, al fine di consentire un’ottimale osservazione delle condizioni della pazienti e di effettuare un ripristino dell’equilibrio ido – elettrolitico. La tecnica consiste nell’effettuare anestesia generale oppure una anestesia spinale associata a un’anestesia locale che ha anche un effetto di vasocostrizione, ovvero riduce al minimo i lividi, e subito dopo di aspirare, con cannule di diametri differenti, il grasso in eccesso.
Gli accumoli adiposi “androidi” ovvero tipici dei pazienti di sesso maschile, si osservano nella maggior parte dei casi nelle zone dell’addome, dei fianchi e del torace. Si tratta per lo più di uomini che hanno sempre praticato sport e che nel corso degli anni a causa dell’incremento dell’ attività lavorativa e conseguente riduzione dell’attività fisica, si sono appesantiti pur mantenendo un ottima base fisica. Questi pazienti sono ottimi candidati per interventi di liposcultura, tesi a riequilibrare la distribuzione del grasso su tutto il corpo, e facilitarne lo smaltimento.
La correzione degli accumoli adiposi tipici dell’uomo varia a seconda dell’entità, consentendone la rimozione con trattamenti, che vanno da piccoli interventi ambulatoriali in anestesia locale, a veri e propri interventi chirurgici con ricovero. Sarà quindi fondamentale una valutazione del caso con lo specialista. La tecnica chirurgia può essere effettuata in anestesia locale o associata a sedazione o anestesia generale a seconda dell’entità degli accumoli adiposi. Una volta infiltrata l’anestesia locale che ha anche un effetto di vasocostrizione, ovvero riduce al minimo i lividi, è possibile aspirare, con cannule di diametri differenti, il grasso in eccesso.