I Google Glass, ormai presentati a livello internazionale, non sono soltanto un gadget futuristico amato dai geek incalliti, da chi vuole stare sempre sul pezzo quando si parla di tecnologia senza badare a spese. Le loro applicazioni possono essere molteplici e riguardare anche la medicina. Nel nostro caso possiamo essere felici del fatto che a livello internazionale siano stati approvati come strumento utile per i professionisti della chirurgia estetica.
Alla fine del mese di aprile si è infatti svolto a San Francisco il congresso annuale dell’American Society for Aesthetic Plastic Surgery, durante il quale i Google Glass sono stati decretati strumento medico utile in sala operatoria durante interventi di chirurgia estetica.
In che modo possono rappresentare un valido ausilio per i chirurghi estetici? Sia per osservare sul campo quella che è la situazione clinica del paziente, sia per archiviare dati e inviare ai colleghi documenti di natura visuale. Un’altra frontiera applicativa dei Google Glass in chirurgia estetica è ovviamente quella video, grazie alla possibilità di girare filmati che possono essere utilizzati come riferimento per illustrare in tempo reale le procedure chirurgiche.
Sono ormai tanti i medici che hanno integrato i Google Glass nella loro pratica quotidiana di professionisti di chirurgia estetica. L’utilizzo dei Google Glass sembra proprio pronto a rivoluzionare questo campo e la medicina in generale, anche grazie alla possibilità di trasmettere gli interventi in diretta streaming agli specializzandi, che possono vedere all’opera i propri maestri!