Dopo la liposuzione il grasso ritorna? Ecco una domanda che mi viene posto spessissimo dalle donne intenzionate a sottoporsi all’intervento. A tal proposito, mi preme distinguere due casi.
Il primo è quello della paziente in sovrappeso. Il secondo, invece, quello della donna normopeso che deve togliere accumuli di grasso da zone molto localizzate. Nella prima delle due eventualità citate, la paziente sarà senza dubbio aiutata nel mantenimento del peso ma potrà reingrassare più o meno come prima.
Cosa dire, invece, della rimozione di accumuli di grasso in donne normopeso abituate a fare attività fisica (un esempio molto utile da chiamare in causa è quello della donna non sovrappeso che va in palestra e che sceglie la liposuzione per eliminare piccoli accumuli di grasso a livello dell’esterno coscia)? Che, in questi frangenti, il cuscinetto adiposo resistente alla dieta e all’allenamento dopo la rimozione chirurgica tende a non riformarsi più. Attenzione: non sto dicendo che, negli anni successivi all’intervento, la paziente non possa ingrassare. In questi casi, però, la tendenza sarà all’insegna della distribuzione uniforme del grasso.
Quando si parla di liposuzione, è molto importante ricordare che si chiama in causa un intervento estremamente sicuro. Con una durata compresa fra i 30 minuti e le 2 ore e mezza (parliamo di stime generali), l’operazione viene effettuata ricorrendo ad anestesia locale associata a leggera sedazione. Per quanto riguarda le zone interessate dall’atto chirurgico, si passa dall’addome, alle cosce, fino ai fianchi e ai glutei. Le cicatrici sono praticamente invisibili, in quanto le incisioni vengono effettuate lungo le pieghe cutanee.