loader image

news

Daddy makeover: quando il neo papà va dal chirurgo estetico

men-daddy-makeoverNon sono solo le donne a rivolgersi al chirurgo estetico quando arriva il giro di boa della genitorialità, ma cresce anche il numero di uomini che fanno questa scelta quando diventano padri. La cosa non sorprende, visto che sono tantissimi i papà che si prendono cura dei propri figli neonati, con tutte le conseguenze che questo comporta sul fisico (provate a passare la notte in bianco a tentare di far dormire il pargolo e avere magari due riunioni il giorno dopo).

Il daddy makeover è non a caso una tendenza in crescita, che dalle sale operatorie dei colleghi in UK si sta diffondendo anche in Italia. Non ci sono solo le fatiche della paternità a portare gli uomini over 40 a decidere di ricorrere al chirurgo estetico, ma anche i piccoli segnali di quella trascuratezza fisica che, molto spesso, sopraggiunge dopo il matrimonio.

La pancetta e le maniglie dell’amore – che vengono eliminate ricorrendo alla liposuzione – sono un valido esempio al proposito. Ovviamente anche il viso è interessato dalle operazione di daddy makeover e tra gli interventi di maggior successo posso ricordare la blefaroplastica, che viene scelta da chi vuole ringiovanire lo sguardo mantenendo comunque la mascolinità e il botulino per ridurre le rughe del volto come la zona tra le due sopracciglia, quella della fronte e l’area degli occhi.

Prendersi cura della propria persona dopo un evento meraviglioso e importante come la nascita di un figlio è fondamentale e, sia come uomo sia come chirurgo estetico, sono felice di vedere come questa attenzione non sia più appannaggio unico del sesso femminile. Ormai anche gli uomini, papà super impegnati ma non per questo poco presenti in famiglia, tengono al proprio aspetto e hanno sempre meno blocchi quando si tratta di rivolgersi al chirurgo estetico per migliorare il fisico e per ringiovanire il volto.

condividi su
Condividi su facebook
Condividi su email
Play Video
Play Video