La pelle secca è un problema comune a tantissime persone di entrambi i sessi. Durante i mesi estivi si acuisce, ma per fortuna esistono i rimedi per risolverlo. Prima di elencarli è bene ricordare che, quando parliamo di secchezza cutanea, commettiamo spesso un grande errore.
Siamo infatti convinti che l’inestetismo sia dovuto alla mancanza di acqua. Questo non è vero: il nostro corpo è ricchissimo di questo importante elemento. Il problema principale consiste nell’incapacità di trattenerlo.
Come ovviare? Evitando alcune brutte abitudini. Una delle più dannose consiste nell’alterare l’equilibrio della barriera epidermica con detergenti eccessivamente sgrassanti. Per richiamare acqua dagli strati più profondi dell’epidermide è consigliabile orientarsi verso soluzioni non schiumogene.
Da evitare sono anche gli eccessi nell’utilizzo della crema idratante. Usarla è bene, ma senza esagerare, perché contiene degli emulsionanti che sciolgono i lipidi dello strato corneo, ossia il più esterno della pelle. La parte più esposta dell’epidermide è inoltre composta da lamelle che si appesantiscono quando sono a contatto con l’acqua troppo calda. Il consiglio migliore per evitare la pelle secca è quindi quello di fare più docce con l’acqua fredda o tiepida.
Non bisogna poi dimenticare la medicina estetica intelligente, che offre tantissime soluzioni mirate a chi vuole sfoggiare una pelle fresca, idratata e visibilmente più giovane. Fra i trattamenti più utili al proposito è possibile ricordare la bioristrutturazione, che prevede l’iniezione di acido ialuronico e di polinucleotidi che nutrono e idratano la pelle, stimolando nel contempo la produzione di collagene e fibre elastiche e proteggendola dai radicali liberi.