loader image

news

BodyTite, la rivoluzione della chirurgia estetica mini invasiva

Sono tantissime le donne che, quando si approcciano per la prima volta alla chirurgia estetica, mi chiedono informazioni sul BodyTite. Questa apparecchiatura rivoluzionaria è da anni un punto di riferimento della chirurgia estetica mini-invasiva (esistono anche dei manipoli utilizzabili per la medicina estetica corpo).

Per quel che concerne il manipolo micro-chirurgico, ricordo che permette di intervenire su due fronti. Da un lato, consente di contrastare le lassità cutanee. Dall’altro, invece, permette di effettuare una liposcultura. Come funziona di preciso? Ricordo innanzitutto che si tratta di un manipolo biforcuto.

L’apparecchio, che agisce ad alte temperature e sfrutta le proprietà della radiofrequenza, esternamente ricompatta il tessuto e, internamente, attraverso una cannula per aspirazione, agisce direttamente sui piccoli depositi di grasso localizzato.

I vantaggi di questo approccio sono plurimi. Tra i principali rientra il fatto di poter effettuare tutto a livello ambulatoriale. Questo significa che, in caso di scelta del manipolo micro-chirurgico del BodyTite, non c’è bisogno di ricovero. Alla luce di ciò, mi preme specificare che l’incisione che viene effettuata è davvero molto piccola.

Quando mi pongono domande su quali siano le indicazioni per il BodyTite, rispondo facendo presente che le pazienti ideali sono coloro che, per via della scarsa retrazione cutanea, non sono indicate per l’intervento di liposuzione tradizionale.

Cosa succede dopo il trattamento? Una cosa importante da sottolineare riguarda il fatto che è normalissimo avere dei piccoli ematomi e avvertire un leggero dolore. Si tratta di sintomi che scompaiono da soli dopo un paio di settimane. Per le prime 6 dopo il trattamento micro-chirurgico, è opportuno indossare una guaina contenitiva.

condividi su
Condividi su facebook
Condividi su email
Play Video
Play Video