loader image

news

BodyTite e liposuzione: quali sono le differenze?

liposuzione-body-tite-differenze

Sono tantissime le pazienti che entrano nel mio studio chiedendo informazioni su come modellare la silhouette. A seconda delle indicazioni, si può fare riferimento a diverse alternative.
Tra le più interessanti, è possibile citare il BodyTite (manipolo chirurgico) e la liposuzione. Quali sono le differenze? Come ricordo spesso, la distinzione principale riguarda proprio le già citate indicazioni.
In merito al manipolo chirurgico di BodyTite, si parla di depositi di grasso localizzati, non sproporzionati e associati a lassità cutanee. Non a caso, il manipolo è biforcuto e agisce su due fronti. Mentre una cannula introdotta attraverso un’incisione di entità minima aspira le cellule adipose, la parte esterna, grazie alla radiofrequenza, ricompatta i tessuti restituendo loro tono. Questo trattamento si svolge a livello ambulatoriale e prevede l’esecuzione di anestesia locale associata a sedazione leggera.

Diverso, come già detto, è il caso della liposuzione. Anche in questo frangente si ha a che fare con l’azione di cannule sottilissime che aspirano chirurgicamente le cellule adipose. Il problema da contrastare riguarda però accumuli di grasso sproporzionati rispetto al resto del corpo – possono essere localizzati a livello di gambe, cosce, addome e fianchi – e non associati a lassità cutanee. Come già fatto presente, l’intervento vede in primo l’utilizzo di cannule millimetriche, introdotte attraverso incisioni effettuate a livello delle pieghe cutanee, così da renderle il meno visibili possibile.

L’intervento ha una durata compresa tra la mezz’ora e le 2 ore e mezzo e viene effettuato in anestesia locale, sempre associata a una leggera sedazione. Una volta dimessa, la paziente dovrà indossare una guaina contenitiva per le 3 settimane successive.

condividi su
Condividi su facebook
Condividi su email
Play Video
Play Video