loader image

news

Allattamento dopo la mastoplastica additiva: ecco cosa sapere

allattamento-seno-mastoplastica-additiva

Le aspiranti pazienti che mi chiedono informazioni in merito alla mastoplastica additiva – sempre in prima linea per quanto riguarda il numero di richieste – hanno tantissime domande.

Tra i vari interrogativi è possibile ricordare quelli legati alla possibilità di allattare in caso di futura gravidanza. Non c’è da preoccuparsi in merito.

La mastoplastica additiva, un intervento che nel corso degli anni è diventato sempre meno invasivo, garantisce non solo risultati soddisfacente, ma anche il mantenimento dell’integrità della ghiandola mammaria. Alla luce di questo aspetto, gli stimoli ormonali che permettono alla neo mamma di sperimentare la montata lattea non vengono in alcun modo compromessi.

Tengo molto a rassicurare le donne che mi chiedono informazioni anche in merito alla sicurezza dell’allattamento al seno con protesi. Nelle donne che si sono sottoposte a mastoplastica additiva e che sono successivamente diventate madri non sussiste alcun pericolo, dal momento che il materiale con cui sono realizzati gli impianti, ormai garantiti a vita contro complicanze come la contrattura capsulare e altre problematiche, non entra nei dotti mammari.

Concludo facendo presente che l’allattamento dopo un’operazione di aumento del seno non è solo possibile, ma che non compromette in alcun modo l’esito dell’operazione. Non c’è che dire: le donne che stanno pensando di sottoporsi a una mastoplastica additiva e che hanno il progetto di una gravidanza nel futuro possono solo stare tranquille.

Dopo l’intervento è infatti possibile vivere senza problemi quel periodo speciale, ricco di difficoltà ma anche di emozioni profonde, che è l‘allattamento, interazione importantissima per la salute del bambino e per il suo rapporto con la madre.

condividi su
Condividi su facebook
Condividi su email
Play Video
Play Video